Team building escape room: vantaggi e di cosa si tratta
Si sente spesso parlare del binomio team building escape room. Se sei alla ricerca di qualche informazione in merito, iniziamo con il dirti che, quando si utilizza questo termine, si inquadrano delle metodologie nate, sviluppate e applicate con l’obiettivo di lavorare sulla coesione di gruppi task oriented. Gli obiettivi di un processo di team building vedono in primo piano il fatto di facilitare la conoscenza tra le persone, ovviamente in maniera non invasiva.
Essenziale, inoltre, è far emergere eventuali leadership. Per raggiungere tale scopo si possono chiamare in causa diversi approcci pratici. Uno di questi è il ricorso all’escape room.
L’efficacia dell’escape room per il team building
Quando si parla di team building escape room, si inquadra un binomio a dir poco vincente. Per quale motivo? Prima di tutto perché ogni escape room è caratterizzata da un obiettivo, indi non c’è nulla di diverso dall’atmosfera lavorativa quotidiana.
In secondo luoogo, bisogna ricordare che i partecipanti sono “soli”, come molte volte accade durante lo svolgimento della task professionali, che non sempre vedono l’intervenvo diretto dei manager. La sfida mentale è una componente essenziale che, come già specificato, permette di far emergere i leader, personalità che spiccano rispetto alle altre e che sono in grado di svolgere un ruolo di guida.
La gamification, ossia l’approccio sotto forma di gioco caratterizzato da una specifica ambientazione che può richiamare romanzi ma anche specifiche epoche storiche, è in grado di rendere tutto questo molto coinvolgente e, per certi versi, privo di stress.
Ecco perché si parla sempre di più di escape room team building, un mix vincente in grado di fare la differenza in molti casi e di dare inizio a percorsi lavorativi di vero valore, basati sulla condivisione di esperienze positive e di empatia tra le persone coinvolte.