ESCAPE ROOM: COS’È?

In cosa consiste una escape room?

Se ti stai chiedendo che cos’è una escape room, sei nel posto giusto.

L’escape room è un gioco di squadra in cui i partecipanti devono collaborare tra di loro per risolvere insieme vari enigmi, indovinelli, puzzle e quesiti di logica per trovare la via d’uscita da una stanza tematica, sbloccando vari lucchetti o dispositivi più tecnologici.

Fuggire da una stanza è un’attività con una storia ormai ultradecennale e con migliaia di locations nel mondo dove provarla in infinite sfumature.
Oltre ad assicurare una buona dose di divertimento, è un gioco che stimola lo spirito di gruppo e il ragionamento, dando ai giocatori la soddisfazione di raggiungere tanti piccoli obiettivi, che insieme compongono la “missione” generale della stanza. 

Inoltre la tematizzazione della stanza, con scenografie e a volte passaggi segreti, contribuisce ad immergere completamente il gruppo nel gioco, facendolo calare perfettamente nella parte.


Ma a chi è rivolta?

Ora ti starai interrogando se l’escape room sia adatta anche a te e la risposta è molto probabilmente .

Le escape room infatti si rivolgono a tutti e in una buona escape room non sono richieste particolari doti fisiche o di avere speciali conoscenze pregresse: tutto ciò che ti serve per completare con successo il gioco si trova già all’interno della stanza e nella tua voglia di spremere un po’ le meningi con i tuoi compagni di avventure, unendo i tasselli del puzzle.

Data la sua natura inclusiva e stimolante, le escape room sono perfette per:

  • Gruppi di amici che vogliono passare una serata divertente in zona
  • Famiglie che desiderano trascorrere un’ora giocando tutti insieme 
  • – Feste di compleanno che hanno l’obiettivo di essere originali, istruttive ma di sicuro successo (scopri qui la nostra promo)
  • – Aziende che intendono esplorare nuove attività di team building (link pagina aziende) più coinvolgenti (qui la nostra proposta)
  • – Altre occasioni quali addii al nubilato o al celibato, feste di laurea o addirittura proposte di matrimonio con la possibilità di personalizzare la stanza (ne parliamo qui)


Cosa è necessario per giocare?

Non ti occorre nulla, nè oggetti o strumenti particolare. Un consiglio: indossa semplicemente abiti comodi per pensare e giocare.
Tutto ciò che serve per risolvere i giochi si trova già nella stanza, quindi se non ti viene fornita una calcolatrice o un martello vorrà dire che non dovrai fare strani calcoli o abbattere muri.

Ricordati però che le escape room lavorano esclusivamente su prenotazione, quindi assicurati di riservare una stanza per tempo!


In quanti si gioca?

Sul numero standard di partecipanti per escape room non c’è una risposta univoca, in quanto dipende dalla stanza che sceglierete e da come è costruita, ma in genere si gioca in piccoli gruppi, ovvero dalle 2 alle 6 o 7 persone.
Infatti oltre un certo numero è davvero difficile che tutti diano lo stesso contributo al gioco e che quindi si divertano al medesimo modo.

Diffidate delle escape room che accettano più persone di quante già indicate sul loro sito: ci vuole il giusto numero di giochi e gli spazi adeguati per garantire al cliente sempre la migliore esperienza possibile!    

Ok, ma si gioca con sconosciuti?

A differenza di altri mercati, dove l’assimilazione di più gruppi nella stessa stanza è maggiormente diffusa, in Italia la gran parte delle escape room vende sessioni private.

In questo modo non si rischia di essere uniti a gruppi con un diverso livello di esperienza nel mondo delle escape room, oppure troppo competitivi o di età molto diversa da quella del vostro gruppo.


Quanto dura una sessione di gioco in escape room?

Anche in questo caso c’è un’unica risposta, ma si può tranquillamente affermare che la maggioranza assoluta delle stanze italiane si svolge in 60 minuti.

Esistono poi eccezioni, con stanze studiate per 75 o 90 minuti così come alcuni concept di “micro-escape room”, spesso installati temporaneamente in fiere o centri commerciali, che possono durare anche solo 10 o 20 minuti.

E se non riusciamo a uscire in tempo?

Beh, ovviamente rimarrete chiusi per sempre nella stanza!
Scherzi a parte, ciò che accade allo scadere del tempo messo a disposizione dipende molto dalla filosofia della escape room che avete scelto.

Nelle escape room di prima generazione era ed è consuetudine far semplicemente uscire dalla stanza i clienti sconfitti, senza svelare le parti non completate, nella speranza che poi i clienti tornino a finirle (pagando nuovamente la sessione).

Invece nelle escape room più moderne si tende maggiormente a far completare vittoriosamente l’avventura, in quanto le stanze sono realizzate con maggiore cura ed investimenti e quindi ci si vuole assicurare che il cliente possa valutare e apprezzare il 100% delle scenografie e dei giochi presenti, sperando che torni a fare altri temi.

In ogni caso no, in un modo o nell’altro non rimarrete chiusi nella stanza più a lungo del dovuto! 


Chiusi in una stanza? Ma è pericoloso?

Il bello delle escape room cos’è? Che si vivono in prima persona grandi avventure e forti emozioni, ma tutto senza alcun pericolo!

Ad accoglierti in una escape room troverai sempre un game master, la figura topica del lavoro nel settore, che oltre a darti il benvenuto e introdurti al tema della stanza e alle sue regole, ti seguirà da remoto nel tuo percorso di gioco, monitorandoti con telecamere e microfoni.

Inoltre un buon game master saprà sempre aiutarti a completare la tua avventura, dandoti piccoli indizi aggiuntivi per farti giungere alla soluzione, lasciandoti impegnare ma senza abbandonarti al tuo destino se in quel momento sei eccessivamente in difficoltà!

E invece… fa paura una escape room?

Beh questo… dipende!

Le escape room hanno le ambientazioni più disparate, coprendo tantissimi generi, esattamente come un film: ti basta trovare la più adatta ai tuoi gusti!
Potrete vivere avventure a tema poliziesco, storico o magico, quindi adatte anche ai più giovani o ai più fifoni.
Se invece volete provare brividi di paura potete trovare una vasta gamma di stanze horror, dove il terrore la fa da padrone!

Le stanze horror funzionano un po’ diversamente dalle altre. Distratti dalla paura è più difficile chiamare a raccolta i propri neuroni, ma sono solo uno dei vari generi di escape room.
Se vuoi giocare senza rischiare infarti puoi scegliere migliaia di altre ambientazioni

Come distinguo una buona escape room?

Parlando di buone escape room, cos’è che le distingue?

Le migliori escape room si caratterizzano per la passione e la serietà di chi le gestisce, così come funziona per ogni altra attività.

Il fenomeno delle escape room è esploso in pochi anni e molti si sono avvicinati a questo settore con l’unico scopo di sfruttare un’attività redditizia che si poteva avviare anche con scarso investimento.

Ora il mercato si è stabilizzato ed evoluto e molte di queste attività improvvisate hanno già chiuso i battenti, ma è sempre una buona idea dare un occhio alle recensioni su Google o Tripadvisor prima di prenotare e fidarsi solo di recensioni positive e numerose.

Altra buona cosa è capire il livello qualitativo della stanza tematica: le realtà più aggiornate hanno quasi abbandonato il classico “lucchetto a combinazione” da aprire, spostandosi verso una maggiore tecnologia, con sistemi automatizzati e anche effetti speciali. 

Inoltre le prime stanze erano composte solitamente da un unico ambiente, mentre ora si tende verso la divisione in più sotto-ambienti, sbloccabili man mano dai giocatori, rinnovando quindi lo stupore per ogni nuovo spazio.  

Infine, un ultimo consiglio è di cercare su internet foto della struttura. Se vedete esterni con insegne, ingressi curati e ben distinguibili e reception accoglienti allora state scegliendo un’attività professionale e molto probabilmente di buona qualità.
Se invece queste caratteristiche mancano o se addirittura sono le foto stesse a mancare… magari non sarà una escape room horror, ma sicuramente sarà un orrore di escape room!


Conclusioni

Ora che hai scoperto che cos’è una escape room è giunto il momento di provarne una!
Se ti trovi abbastanza vicino alla nostra sede di Cislago (Varese) saremo felici di accogliervi nelle nostre stanze, altrimenti speriamo di esserti stati utili con queste indicazioni!